C'è una domanda che mi sento fare spesso da chi sta per acquistare un'auto usata:
"Se anche dopo tutti i controlli non posso essere sicuro al 100%, allora che senso ha informarsi?"
La verità è scomoda, ma va detta: non esiste una garanzia assoluta contro le truffe.
Anche con mille controlli, mille certificati, mille verifiche chi vuole fregarti, a volte, ci riesce lo stesso.
Ma allora che senso ha informarsi?
Perchè tra sapere qualcosa e non sapere nulla c'è un abisso.
Chi ha informazioni, anche parziali, ha uno scudo.

C'è un nome per questo modo di ragionare: si chiama bias della completezza.
Un errore mentale che ci fa credere che, se non possiamo avere tutte le informazioni, allora non vale la pena averne nemmeno una.
Ma nella realtà è il contrario:
- Se sai che un'auto è stata sinistrata ti salvi.
- Se scopri che ha avuto 4 proprietari in 3 mesi ti fai due domande.
- Se hai accesso a un report che mette in fila questi segnali sei un passo avanti rispetto a chi si affida solo alla parola del venditore.
Chi pretende il 100% prima di agire spesso è il primo a cadere.
Chi accetta l'imperfezione, ma si muove con metodo, riduce il rischio e aumenta il controllo.



CARFAX nasce nel 1984, in Missouri, con un'idea pionieristica: usare i dati per combattere le truffe nel
mercato dell'auto usata, in particolare quelle sui chilometri scalati.
Inizia da 10.000 registrazioni trasmesse via fax. Oggi un colosso globale:
- Oltre 30 miliardi di dati
- Raccolti da 139.000 fonti affidabili
- Presente in 19 Paesi europei
- Attiva in Italia dal 2021
Nel 2013 ha creato myCARFAX, un'app gratuita per monitorare la propria auto.
Nel 2014 ha lanciato CARFAX Used Car Listings, un portale per cercare auto con report integrati.
Dal 2022 fa parte di S&P Global Mobility, uno dei più grandi gruppi informativi al mondo.
Ma soprattutto, non ha mai cambiato missione: aiutare chi compra a vedere di più, capire meglio, decidere con intelligenza.



- Provenienza dell'auto
- Sinistri gravi o danni strutturali
- Uso come taxi, noleggio o scuola guida
- Anomalie nel chilometraggio
- Revisioni e passaggi di proprietà
- Reimportazioni e storico d'uso
Non una verità assoluta. Un insieme di segnali, verificabili e concreti, che ti mettono nelle condizioni di fare le domande giuste e non comprare alla cieca.



Da oltre vent'anni combatto le truffe nel mercato dell'auto.
Ho visto famiglie rovinate da un acquisto sbagliato. E ho capito che il problema non è solo la truffa.
E' l'ignoranza forzata, l'assenza di strumenti, la fiducia cieca.
Quando ho incontrato CARFAX, ho riconosciuto un alleato concreto, serio, coerente.
Per questo oggi sono Ambassador ufficiale in Italia.
Non ti do garanzie assolute. Ma ti metto in mano una lente d'ingrandimento.



Tre casi veri in cui un report CARFAX ha fatto la differenza
1. Marco stava per firmare per un'auto apparentemente perfetta. Il report CARFAX rivela un sinistro grave in Germania. Marco si ferma. Si salva.
2. Elisa trova un'auto sottocosto. Il report mostra che era una ex noleggio. Elisa rifiuta. Evita 3.000 di guai.
3. Luca usa il report per trattare. Scopre 4 passaggi di propriet. Ottiene uno sconto di 2.500 .
Il report CARFAX valido anche in Italia?
Sì, soprattutto per auto con storico estero o immatricolate da poco.
- Se non trovo nulla, tutto a posto?
Non sempre, ma comunque un buon segnale: nessuna anomalia segnalata.
- Costa tanto?
No. E costa molto meno di un errore.
- E se il venditore si rifiuta di darmelo?
Chiediti perché.
Non puoi sapere tutto.
Ma puoi non farti fregare come uno sprovveduto.
Un report CARFAX uno strumento, non una promessa.
Ma nella giungla del mercato dell'usato anche una torcia fa la differenza.
Scegli di sapere. Scegli di capire. Scegli CARFAX.
Vuoi vedere come si legge un report?
Vuoi un consiglio prima di comprare?
Guarda i miei video o scrivimi. Gratis. Ma può salvarti.