Quando la fiducia diventa un lavoro di squadra 

“Non Prendermi per il Chilometro” non è solo un progetto. È una comunità che sta cambiando il modo di parlare (e di comprare) auto usate in Italia.

In Italia serve fiducia, non solo leggi 

In Italia siamo abituati a dire che “serve una legge” per risolvere i problemi.

Noi abbiamo scelto un’altra via: mettere insieme chi vuole cambiare davvero le cose, e iniziare subito.

“Non Prendermi per il Chilometro” nasce da qui — dall’idea che la fiducia non è un’emozione, ma un comportamento.

E che si può costruire solo se imprese e persone camminano nella stessa direzione.

Chi entra nella community NPXC non compra visibilità: sceglie un metodo.

Un metodo fatto di verifiche, documenti, report e procedure.

Ma soprattutto di coerenza: dire la verità, anche quando è scomoda.

Questi rivenditori non sono “diversi” per marketing, ma per mentalità.

Credono che il commercio etico sia la forma più solida di business, perché la fiducia, una volta guadagnata, non si sconta.

Ed è proprio questa la nostra forza: creare un gruppo di professionisti che non si nascondono dietro le scuse, ma mostrano con orgoglio ogni dettaglio delle auto che vendono.


Il ruolo dei follower: la voce della coscienza civile

Ma senza chi ci segue, questa battaglia non avrebbe voce.

Ogni like, ogni commento, ogni condivisione accende un riflettore sul tema della trasparenza.

Ogni volta che un post NPXC viene discusso o condiviso, un cittadino in più impara a difendersi da una truffa.

Questo è marketing sociale, nel senso più nobile del termine: usare i social non per vendere, ma per educare, informare e cambiare abitudini.

I follower sono la nostra energia civica.

Non consumatori passivi, ma cittadini attivi che credono che la correttezza debba tornare di moda.


Le aziende che credono nei nostri valori 

Accanto ai rivenditori e ai cittadini, ci sono anche aziende che scelgono di sostenere questo percorso.

Lo fanno non per convenienza, ma per convinzione.

Perché sanno che legare il proprio marchio alla fiducia è il miglior investimento di lungo periodo.

Sono partner che credono nella trasparenza come valore di impresa, e la promuovono non con slogan, ma con fatti.


Un’unica comunità, tre ruoli 

  • I rivenditori dimostrano che la fiducia si può vendere, ma solo se prima la si costruisce.
  • I follower la diffondono, trasformando ogni post in un piccolo atto di educazione civile.
  • Le aziende partner la sostengono, perché sanno che un mercato sano conviene a tutti.

Tre ruoli diversi, un obiettivo comune: rendere la trasparenza una pratica quotidiana, non un’eccezione.


In sintesi

“Non Prendermi per il Chilometro” non è un movimento di protesta, ma una comunità di pratica.

Dimostra che quando cittadini, imprese e media si muovono nella stessa direzione, la legalità smette di essere un dovere e diventa un vantaggio competitivo.

Non chiediamo attenzione: la generiamo.

E continueremo così, con la stessa convinzione di sempre: la fiducia non si impone, si merita.


Alfredo Bellucci – NPXC

“Il dovere di dire la verità, anche quando è scomoda.”

Condividi
chevron-down