La menzogna più antica del mondo. E quella più moderna.
1. La truffa non è un’invenzione del XXI secolo
Chi pensa che le truffe siano un effetto collaterale di Internet non conosce l’uomo.
L’inganno nasce con la parola.
Appena l’essere umano ha imparato a raccontare, ha imparato anche a modificare la realtà per renderla più conveniente.
La truffa è un fatto sociale, non solo penale.
Funziona perché si fonda su una condizione necessaria: la fiducia.
E dove c’è fiducia, c’è spazio per chi vuole approfittarsene.
2. L’etimologia del male
Il termine “truffa” viene dal francese truffer, “ingannare”, e prima ancora da truffe, “tartufo”.
Il parallelo è perfetto: il tartufo è pregiato, ma nascosto.
Per trovarlo, devi scavare.
Così la truffa: cresce sotto la superficie, invisibile finché qualcuno non la fiuta.
3. L’inganno come mestiere
L’uomo ha portato nel linguaggio ciò che la natura aveva già scritto nel DNA: il mimetismo.
La farfalla che imita una foglia lo fa per sopravvivere.
L’uomo che finge per vendere lo fa per guadagnare.
E qui la biologia diventa economia.
Perché ogni mercato nasce dal presupposto che qualcuno dica la verità — e qualcun altro la metta in discussione.
4. L’illusione nel mercato dell’usato
Nel commercio delle auto usate la truffa è, purtroppo, un classico d’autore.
Non servono pistole né rapine. Basta un computer e un cacciavite.
L’articolo 640 del Codice Penale parla chiaro:
«Chiunque, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno.»
E la Cassazione n. 38085 del 2013 ha stabilito che chi altera un contachilometri per far salire il prezzo commette piena truffa penale.
Non un errore, non una “furbata commerciale”: un reato.
(fonte: “Non prendermi per il chilometro”, Apice Libri, 2015)
5. Gli illusionisti del chilometraggio
Nel libro si descrivono tre categorie di truffatori:
i Pirati – tagliano chilometri a caso, confidando nel caos del mercato;
i Visagisti – truccano l’auto come un viso: belli fuori, marci dentro;
i Gil Grissom – i professionisti del falso, capaci di riscrivere un passato tecnico credibile.
Tutti hanno un punto in comune: non vendono un’auto, vendono una storia.
E la storia, come ogni narrazione ben fatta, vale più del prodotto.
Perché se un veicolo da 130.000 km viene presentato come se ne avesse 60.000, l’acquirente non compra un motore: compra un’illusione di giovinezza.
6. L’inganno perfetto è quello che ti fa sentire intelligente
Il cliente truffato, paradossalmente, non si sente stupido.
Si sente fortunato.
Pensa di aver fatto l’affare.
È il trionfo della psicologia sul buon senso.
E il truffatore lo sa.
Perché non vende un bene: vende la soddisfazione di sentirsi più furbo degli altri.
Ma come ogni illusione, la realtà arriva dopo.
E arriva con una cinghia di distribuzione da cambiare, una turbina da rifare, o un report che smaschera tutto.
Troppo tardi.
7. Il paradosso italiano
Viviamo in un Paese dove chi denuncia al bar dei social network un errore umano di un sistema serio, creato da un’azienda seria, e lo fa in modo teatrale, viene applaudito come allo stadio, dai tifosi.
Dimentica, però, che si tratta della stessa azienda e dello stesso servizio che, milioni di volte, aiuta e svela verità ad automobilisti ignari.
Ma non ce ne importa niente: viene messo alla gogna.
Lo stesso soggetto, e gli stessi tifosi però, quando incontrano i veri truffatori che gli propongono auto schilometrate, non denunciano nulla.
Non fanno video indignati, non scrivono post furiosi.
Tacciono.
Perché attaccare un’azienda seria per creare il coro da stadio è sicuro; attaccare un truffatore, che potrebbe anche essere un criminale, lo è molto meno.
Invece chi scopre una truffa vera, spesso, viene lasciato solo.
Viviamo in un mondo dove l’indignazione è selettiva: gridiamo contro l’azienda che sbaglia e corregge, e tacciamo davanti a chi manipola migliaia di contachilometri ogni anno.
È l’effetto collaterale di una cultura che confonde l’errore con il dolo e la furbizia con l’intelligenza.
8. Come si spezza il ciclo
Non con la paura, ma con la conoscenza.
La truffa vive finché la gente non controlla.
Muore quando qualcuno pretende prove, dati, documenti, report.
CARFAX, NON PRENDERMI PER IL CHILOMETRO (NPXC) e i sistemi di trasparenza non sono infallibili — ma sono un modo per ridurre il rischio.
Chi li evita, non è più prudente: è più vulnerabile.
«Dove non ci sono informazioni, non c’è rischio di errore. Ma c’è certezza d’inganno.»
(Alfredo Bellucci, “Non prendermi per il chilometro”)
9. La morale
La truffa è il lato oscuro della comunicazione.
Non nasce nel silenzio, ma nella parola piegata all’interesse.
È un racconto che sostituisce la verità con qualcosa di più gradevole.
L’uomo moderno non ha bisogno di credere ai miracoli: gli basta una buona narrazione.
Ma la fiducia non è un’emozione: è un contratto.
E chi lo tradisce, non è un furbo. È un criminale.
L’Ottavo Vizio Capitale: l’Indignazione Pigra
Il vero paradosso non è che qualcuno si arrabbi per un errore, ma che lo faccia solo quando è comodo.
È il riflesso di un popolo che si infiamma davanti a una notizia e si addormenta davanti a un reato.
Un piccolo errore umano scatena un processo mediatico, mentre migliaia di truffe concrete passano inosservate.
È il trionfo dei bias cognitivi, quelle trappole mentali che confondono la realtà con l’emozione:
L’indignazione selettiva — si grida contro chi è visibile, mai contro chi è pericoloso.
Il bias di disponibilità — ciò che appare sui social sembra più importante di ciò che accade davvero.
L’effetto gregge — si urla perché gli altri urlano.
Il bias dell’attribuzione — se sbaglia un truffatore, è “furbizia”; se sbaglia un’azienda seria, è “disonestà”.
Il Dunning-Kruger — chi non sa, si crede esperto.
Il risultato è semplice e devastante: la verità non conta più, conta la scena.
L’indignazione diventa intrattenimento, e il giudizio morale un passatempo.
«L’indignazione è la scorciatoia della mente pigra: offre la sensazione di giustizia senza la fatica di capire.»
Questo atteggiamento ha un nome: l’Indignazione Pigra, l’ottavo vizio capitale dei tempi moderni.
È il peccato di chi giudica senza conoscere, di chi si accende per ciò che è visibile e ignora ciò che è grave.
Scambia la giustizia per un applauso, la verità per un like, la conoscenza per l’opinione.
Si nutre di certezze facili, si alimenta di bias e trasforma ogni discussione in una curva da stadio.
È la virtù rovesciata della modernità: la furbizia travestita da moralità.
L’Indignazione Pigra non uccide il corpo, ma la lucidità.
E quando la lucidità muore, la truffa vince senza nemmeno doversi nascondere.
Fonti e riferimenti
“Non prendermi per il chilometro”, Apice Libri, 2015 – Alfredo Bellucci
Cassazione Penale, Sez. II, Sentenza n. 38085/2013
Articolo 640 Codice Penale
Condividi
Gestione dei Cookie
Questo sito impiega cookie e altri strumenti di tracciamento per comprendere come il sito viene utilizzato e per fornire servizi aggiuntivi. Puoi accettare tutti i cookie o decidere quali cookie accettare cliccando sul pulsante “Gestisci preferenze”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno attivati solo cookie tecnici. In fondo, trovi il link alla privacy e cookie policy, dove puoi trovare tutte le ulteriori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali.
Cookie necessari
Sempre attivo
Questi cookie sono strettamente necessari per il funzionamento del sito. Includono cookie che consentono di navigare sul sito e utilizzare le sue funzioni di base, come l'accesso alle aree protette.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Analitici
Attivando questa opzione, permetterai al sito di utilizzare cookie che raccolgono informazioni in forma anonima, al fine di analizzare come il sito viene utilizzato e migliorare l'efficacia dei servizi NPXC.Attivando questa opzione, permetterai al sito di utilizzare cookie che raccolgono informazioni in forma anonima, al fine di analizzare come il sito viene utilizzato e migliorare l'efficacia dei servizi NPXC.
Pubblicitari
Questi cookie sono utilizzati per mostrarti annunci pubblicitari personalizzati. Se scegli di non attivarli, gli annunci pubblicitari saranno comunque presenti, ma potrebbero essere meno pertinenti per te.