C’era un problema che conoscevo bene.

E che tu conosci bene.

Mi chiamo Alfredo Bellucci.
Ho iniziato come venditore d’auto, lavorando con passione e correttezza.
Ma a un certo punto mi sono scontrato con una realtà che non potevo più ignorare:
un mercato spesso inquinato da truffe, furberie e superficialità.

La conseguenza?
Anche chi lavora bene rischia di sembrare come tutti gli altri.
E i clienti… non si fidano più di nessuno.

Così è nato Non Prendermi per il Chilometro:
non un’insegna da esibire, ma una community da vivere, condividere e costruire insieme.
Per dare voce e forza a chi lavora già con trasparenza,
e vuole essere riconosciuto, scelto e rispettato.

ISCRIVITI alla community

Perché iscriversi

La rete per rivenditori onesti che vogliono distinguersi e crescere.
Se sei un rivenditore che lavora con correttezza, lo sai bene: la qualità da sola non basta più.
In un mercato rumoroso e affollato, serve autorevolezza, trasparenza riconoscibile, e soprattutto una rete seria che ti valorizzi.

Perché lavori già bene ma spesso i clienti non riescono a percepirlo
Perché vuoi emergere rispetto alla concorrenza sleale
Perché oggi la reputazione è un asset commerciale, non solo etico
Perché la rete giusta moltiplica le opportunità, i contatti, la fiducia
Certificazione auto usata - non prendermi per il chilometro

Cosa ottieni con l'iscrizione 

Marchio condiviso e riconosciuto da oltre 250 aziende
Attestato ufficiale “Rivenditore Certificato”
Report Quality Check: l’identità certificata delle tue auto
Recensioni certificate della tua attività
Espositore brandizzato per il tuo salone
Brochure informative e libri ufficiali da consegnare ai clienti
Pubblicazione gratuita e illimitata dei tuoi annunci auto sul sito
Scheda aziendale con link, foto e contatti nel portale ufficiale
Supporto comunicazione (post condivisibili, video, grafiche)
Convention, webinar e incontri formativi riservati
Accesso a fornitori e partner selezionati
Networking nazionale con aziende serie come la tua

NON SEI TU A DOVER CAMBIARE.

È il mercato che ha bisogno di più aziende come la tua.

E noi siamo qui per farti emergere, sostenerti, connetterti e valorizzarti.

PARLIAMONE?

Scrivici ora su WhatsApp, oppure lascia i tuoi dati nel modulo.

Ti richiamiamo senza impegno e ti spieghiamo tutto.
Whatsapp

Oppure scrivici una mail!

info@nonprendermiperilchilometro.it

Non Prendermi per il Chilometro

Noi siamo fiducia.
E siamo dalla tua parte.

I primi due fondamenti del progetto "Non prendermi per il chilometro"

La consapevolezza: sapere che questa piaga danneggia tutti, rivenditori ed automobilisti, non poteva lasciarmi indifferente ed ero certo di non essere il solo. Da qui la decisione di creare una rete, fissando dei valori e certificandoli.

La divulgazione: l'esperienza ha dimostrato che gli scambi di informazioni sono la chiave per renderci tutti maggiormente preparati a contrastare le truffe.
Continuare a produrre video, fornendo dati e segnalazioni, serve a renderci preparati e sempre aggiornati.

A proposito di divulgazione...

I cittadini che ancora oggi, purtroppo, abboccano alle offerte "imperdibili" di auto usate, spesso non hanno idea del raggiro che potrebbe celare e delle tante pratiche che un venditore disonesto può attuare per ottenere maggiori margini di guadagno.
O magari hanno letto alcune denunce in merito, ma non sanno esattamente come funziona e, soprattuto, come tutelarsi a priori.

Nella nostra community abbiamo raggiunto un certo grado di consapevolezza, ma quando ho iniziato questo percorso non c'era ancora un vero e proprio "manuale" delle truffe e di come evitarle.

2015 IL LIBRO - Un primo passo per descrivere bene il fenomeno

Proprio per documentare questa realtà e condividerla con tutti, avevo fatto ricerche e raccolto tante testimonianze.
Intanto la "rete di resistenza alle truffe" si allargava ed aumentavano le richieste di informazioni, sia specifiche da parte dei rivenditori, che generiche, dai privati.
Da qui la pubblicazione del libro che porta il nome di questo progetto.

Vedi un estratto ed alcune recensioni

Andiamo in TV con Le Iene e Striscia la Notizia

Contestualmente alla stesura del libro, abbiamo contattato la redazione del programma “Le Iene” con cui abbiamo collaborato nel predisporre un servizio che racconta e dimostra la bontà e la veridicità di quanto avevo pubblicato.

Da qui sono scaturiti, da parte di Mediaset (Striscia La Notizia e Le Iene), altri servizi televisivi sul fenomeno che avevo messo in luce, che ovviamente hanno contribuito tantissimo non solo alla popolarità del marchio Non prendermi per il chilometro, ma soprattutto hanno raggiunto l'obiettivo che mi ero prefissato: aprire gli occhi alle persone ed insegnare loro come difendersi dalle vendite di auto disoneste.

Questo video riporta una delle prime trasmissioni di Mediaset, in cui vengo intervistato. Sui nostri canali social potrete trovarne tanti altri.
chevron-down